Islanda: dove il ghiaccio incontra la luce

Un viaggio tra vulcani, geyser e aurore boreali, alla scoperta di una natura che emoziona e ispira.


Ci sono viaggi che lasciano un segno profondo, non solo nei ricordi, ma nel modo in cui guardiamo il mondo.

L’Islanda è uno di questi. 

Un’isola sospesa tra il fuoco dei vulcani e il silenzio dei ghiacciai, dove ogni paesaggio racconta la forza primordiale della Terra.

Da Reykjavík si parte verso il Circolo d’Oro, dove le placche continentali si separano lentamente a Þingvellir, il geyser Strokkur esplode con precisione quasi ritmica e la cascata Gullfoss scintilla come oro liquido.
A Friðheimar si scopre invece il lato più sorprendente dell’isola: una serra riscaldata da energia geotermica, dove nascono pomodori che sanno di sole anche a pochi gradi sopra lo zero.

Lungo la costa sud, il viaggio prosegue fino alla laguna glaciale di Jökulsárlón e alla “spiaggia dei diamanti”, dove frammenti di ghiaccio brillano sulla sabbia nera come gemme sparse dal mare. È uno dei luoghi più fotografati d’Islanda, ma dal vivo trasmette un senso di meraviglia impossibile da catturare.


Poi arriva il momento che tutti attendono: l’Aurora Boreale.
In un cielo limpido e gelido, il vento tace, e improvvisamente la notte si accende di onde verdi e viola. 
È uno spettacolo che nessuna foto può restituire davvero: lo si sente dentro.

Prima del rientro, il relax nella Blue Lagoon: un bagno nelle acque calde e lattiginose, circondati da campi di lava, con un drink in mano e la sensazione di essere parte di qualcosa di più grande.

L’Islanda d’inverno è un viaggio di emozioni, di scoperta e di connessione.
Non un semplice itinerario, ma un’esperienza da vivere con tutti i sensi.

ISLANDA - Il sole di mezzanotte. 24 ore di luce.

In Islanda, a giugno il sole torna a splendere dopo la lunga assenza dei mesi invernali: cieli quasi perennemente luminosi e 24 ore di luce solare.

Il sole di mezzanotte in Islanda, si verifica durante l'estate, da maggio ad agosto, con il picco intorno al solstizio d'estate a giugno. Durante questo periodo, il sole non tramonta mai completamente, offrendo giornate molto lunghe e un'atmosfera di luce continua anche di notte. 

Questo fenomeno permette di svolgere attività all'aperto in qualsiasi momento, ma la luce può influenzare i ritmi del sonno.


Cos'è il sole di Mezzanotte? 

- Così definito perché il sole rimane visibile fino alla Mezzanotte

- Mese migliore: giugno intorno al solstizio (21 giugno), quando non tramonta mai
completamente

Se vuoi vivere un'esperienza di viaggio autentica, l'Islanda merita un viaggio.

Pianificarlo con attenzione, avvalendosi di professionisti esperti della destinazione, è la migliore garanzia per il miglior risultato.

Puoi contattarmi, inviando una mail a santo@santodavid.it per richiedere consulenza.

Tramite l'agenzia di viaggi di cui sono Direttore Tecnico, e in collaborazione con i migliori partners, specialisti della destinazione, possiamo organizzare la tua esperienza di viaggio in Islanda.


https://www.santodavid.it/